Stufe a pellet: sono uscite nuove agevolazioni e incentivi per il 2018!
Il Conto Termico 2018 GSE comprende una serie di incentivi e agevolazioni atti a promuovere a livello nazionale interventi di miglioramento sotto il punto di vista energetico in edifici già esistenti. L’obiettivo di questa manovra, introdotta con il Decreto Ministeriale del 28-12-2012 e rinnovata in alcuni punti di recente, resta quello di incentivare l’installazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili per aumentare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre l’inquinamento.
I fondi stanziati per questi incentivi sono pari a ben 900 milioni di euro di cui 200 per la Pubblica Amministrazione e arrivano anche a coprire ben il 40% delle spese sostenute. Per queste migliorie effettuate su territorio italiano, l’erogazione e la gestione del fondo ha a capo la GSE (Gestore Servizi Energetici), che si occupa di stabilire la modalità delle domande, di accoglierle e di stabilire chi ha i requisiti per beneficiarne.
Fra gli interventi che possono beneficiare degli incentivi, accanto alla coibentazione degli edifici, alla sostituzione di serramenti con maggiore efficienza, alla sostituzione di sistemi di riscaldamento e altri, c’è l’installazione di impianti con fonti rinnovabili a biomassa, come le stufe a pellet.