Stufe a pellet: sono uscite nuove agevolazioni e incentivi per il 2018!

Il Conto Termico 2018 GSE comprende una serie di incentivi e agevolazioni atti a promuovere a livello nazionale interventi di miglioramento sotto il punto di vista energetico in edifici già esistenti. L’obiettivo di questa manovra, introdotta con il Decreto Ministeriale del 28-12-2012 e rinnovata in alcuni punti di recente, resta quello di incentivare l’installazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili per aumentare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre l’inquinamento.

 

I fondi stanziati per questi incentivi sono pari a ben 900 milioni di euro di cui 200 per la Pubblica Amministrazione e arrivano anche a coprire ben il 40% delle spese sostenute. Per queste migliorie effettuate su territorio italiano, l’erogazione e la gestione del fondo ha a capo la GSE (Gestore Servizi Energetici), che si occupa di stabilire la modalità delle domande, di accoglierle e di stabilire chi ha i requisiti per beneficiarne.

 

Fra gli interventi che possono beneficiare degli incentivi, accanto alla coibentazione degli edifici, alla sostituzione di serramenti con maggiore efficienza, alla sostituzione di sistemi di riscaldamento e altri, c’è l’installazione di impianti con fonti rinnovabili a biomassa, come le stufe a pellet.

vendita pellet brescia

Chi può e come accedere al fondo Conto Termico 2018?

La domanda per gli incentivi Conto Termico 2018, secondo quanto deciso da GSE, può essere avanzata sia da soggetti privati, come persone fisiche, condomini, titolari di imprese, che da amministrazioni pubbliche. Chi avanza la domanda di incentivo (o chi delegato a farlo dai soggetti responsabili) deve innanzitutto avere i requisiti tecnici previsti dal Decreto Lgs. 20/11 visionabili sul sito di GSE.

 

Se sono presenti, allora è possibile procedere nel presentare il relativo modulo di domanda direttamente a GSE per via cartacea o telematica, successivamente alla realizzazione dei lavori o preventivamente (secondo quanto previsto dal regolamento). Gli incentivi del Conto Termico non si possono sommare ad altri contributi statali, ma solo eventualmente a incentivi regionali o comunitari.

Per essere in regola e usufruire del fondo GSE è bene ricordare di:

  • conservare tutti i documenti dell’intervento
  • eseguire la manutenzione secondo i tempi stabiliti dalla legge (ogni anno) a opera di personale qualificato

 

Successivamente all’installazione di un sistema di riscaldamento a biomassa è inoltre di fondamentale importanza:

  • acquistare biomassa certificata (ISO 17225-2 – EN PLUS A1 o A2)
  • conservare le fatture fiscali dell’acquisto del prodotto

I vantaggi del Conto Termico 2018

Rispetto ad altre tipologie di fondi (come EcoBonus per esempio) il Conto Termico ha il vantaggio di essere erogato in tempi rapidi: di solito in 12-24 mesi fino a un massimo di 4 anni; e di essere un reale bonifico sul conto bancario fatto da GSE. Altri fondi italiani non costituiscono un vero e proprio versamento, ma un recupero sulla dichiarazione dei redditi.

vendita pellet brescia

Installare una stufa a pellet è quindi oggi ancora più conveniente. L’installazione, grazie al Conto Termico 2018, viene scontata fino al 40% e a questo si somma il risparmio energetico, e quindi economico, dell’avere un dispositivo di questo tipo. La stufa a pellet garantisce il riscaldamento anche di grandi ambienti in poco tempo e utilizzando poco combustibile, inquina quasi nulla e rende l’ambiente accogliente. Persino le ceneri che produce sono utilizzabili come fertilizzante. Per ottenere massime prestazioni dalla propria stufa a pellet è bene ricordare di utilizzare pellet di alta qualità.

PELLET SUGGERITI

BIO PELLETS

FIRESTIXX

ISCRIVITI SUBITO ALLA NEWSLETTER

Riceverai promozioni e scontistiche per il tuo Pellet