Stufe a pellet Bergamo, Brescia, Milano: arrivano gli incentivi del Conto Termico 2018

 

Abiti nelle province di Bergamo, Brescia, Milano e vorresti installare una stufa a biomassa? Sei un ente di Amministrazione Pubblica, un’azienda agricola o forestale, un’impresa o un privato che desidera sostituire il sistema di riscaldamento con uno a pellet? Se la risposta è Sì, allora è il tuo momento perché sono partiti gli incentivi Conto Termico 2018 GSE!
Il Conto Termico è un incentivo statale che ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Gli interventi che rientrano in questa manovra sono, per esempio:

  • la sostituzione di generatori obsoleti e inquinanti (a gasolio, olio combustibile, carbone) con sistemi a biomassa (come le stufe a pellet);
  • l’installazione ex novo di generatori a biomassa (quindi senza rottamazione), in aziende agricole e forestali;
  • la sostituzione di generatori a GPL, per aziende agricole e forestali, se in area non metanizzata e con un apparecchio a biomassa con bonus emissioni di polveri pari a 1,5.
vendita pellet brescia

A quanto ammonta l’incentivo?

L’ammontare dell’incentivo può arrivare a coprire il 40% delle spese in base a requisiti stabiliti da GSE che variano in base al tipo di impianto, alle caratteristiche climatiche della zona, dal comune. La zona climatica di Bergamo, Brescia, Milano è la zona E.

 

Il fondo Conto Termico è di ben 900 milioni di euro, di cui 200 sono riservati alla Pubblica Amministrazione. Il contributo viene erogato direttamente da GSE con un bonifico sul conto bancario nel giro di 1-2, massimo 4 anni. Il vantaggio è quindi che il rimborso è reale e non sulla dichiarazione dei redditi, senza contare le tempistiche molto più rapide che con altri tipi di bonus.

Elementi indispensabili per ottenere gli incentivi

Gli incentivi Conto Termico premiano l’installazione di stufe che siano certificate secondo la normativa UNI EN 14785 secondo le modalità previste da GSE. Questo ente è infatti l’istituto delegato a determinare i beneficiari e alla gestione delle pratiche, nonché all’erogazione degli incentivi. Chi fa richiesta dell’incentivo (o chi delegato a farlo) deve innanzitutto verificare di avere i requisiti richiesti da GSE, consultabili sul sito.

 

Se questi sono presenti allora è possibile presentare domanda, per via cartacea o telematica, la richiesta per accedere al Conto Termico. La domanda, che prevede oggi un iter molto più semplice di qualche anno fa, può essere presentata dopo lo svolgimento dei lavori (entro 60 giorni dal termine degli stessi) o preventivamente secondo indicazioni di GSE.

Se si accede agli incentivi per l’acquisto e l’installazione di stufe a pellet è bene sapere che sono fondamentali:

 

  • l’acquisto di pellet certificato EN PLUS A1 o A2, di cui va conservata ogni fattura d’acquisto;
  • la manutenzione regolare (sarebbe bene annuale), fatta da personale specializzato (che deve seguire corsi di aggiornamento), di canna fumaria e generatore.
vendita pellet brescia

Bergamo, Brescia, Milano: chi può accedere agli incentivi statali

Agli incentivi Conto Termico 2018 possono accedere sia le Pubbliche Amministrazioni, che privati (con qualunque reddito) o aziende (anche agricole e forestali) che risiedono o hanno sede nelle province di Bergamo, Brescia, Milano o anche nel resto del territorio nazionale. L’accesso al fondo è destinato a chi non ha usufruito di altri contributi statali, mentre è possibile se si sono ottenuti incentivi regionali o comunitari

PELLET SUGGERITI

BIO PELLETS

FIRESTIXX

ISCRIVITI SUBITO ALLA NEWSLETTER

Riceverai promozioni e scontistiche per il tuo Pellet